In Italia, ci sono 3.6 milioni di tecnici specializzati.
Sono loro a tenere in piedi l’industria, a far girare l’economia nazionale.
Senza di loro, non avremmo energia nelle case, impianti che funzionano, macchinari che producono, cantieri che avanzano.
Senza di loro, tutto si ferma.
Eppure, non ottengono il riconoscimento che si meritano.
Nessuno investe davvero nella loro crescita, e i percorsi di carriera sono spesso confusi o bloccati.
Tutti credono siano professioni “semplici”…Ma dietro ogni impianto funzionante c’è studio, esperienza… fatica.
Il risultato? Sempre meno professionisti e professioniste scelgono questa strada.
I tecnici specializzati scarseggiano, e le aziende fanno sempre più fatica a trovare le persone giuste.
Il Paese rischia di restare senza chi lo tiene acceso, attivo, efficiente.
Senza tecnici, la produttività rallenta, i progetti si bloccano, l’innovazione si ferma.
Questo trend sta mettendo in crisi la competitività delle imprese e dell’intera economia.
Gyver sta cambiando tutto ciò.
Stiamo costruendo il punto di riferimento per chi lavora nei settori tecnici, a partire da quello elettrico.
E lo stiamo facendo basandoci sulla tecnologia, sull’AI e su un approccio radicalmente nuovo al mondo del lavoro tecnico.
Siamo una community di tecnici, creata da tecnici.
La strada è in salita e non sarà facile, ma ce la faremo.
Per il bene di ogni singolo lavoratore e per il bene di tutta la società.